Per una classificazione di tipologie di contenitori ceramici

Per una classificazione di tipologie di contenitori ceramici

Le forme degli oggetti ceramici creati dall’uomo nel corso del tempo sono innumerevoli, tanto che risulta difficile riuscire a comprenderli e classificarli tutti.

Il problema della classificazione per gruppi o categorie, di qualunque tipologia si tratti, la si può fare se, nella vastità degli oggetti,  si riescono a cogliere e individuare uno o più elementi ricorrenti.

Nello specifico, tentando una classificazione di tipologie di stoviglie in relazione all’uso e alle caratteristiche delle forme, possiamo comprendere le seguenti categorie:

  • Per bevande
  • Per cibi
  • Per la raccolta e mescita di liquidi

Bevande

Tra i contenitori destinati alle bevande possiamo distinguere due sottocategorie:

  • senza manico, in cui troviamo la scodella, il bicchiere, il calice;
  • con manico, in cui abbiamo le tazze in generale, ad uno o due manici

Cibi

Tra i contenitori destinati per servire o contenere alimenti possiamo distinguere in due sottocategorie:

  • Contenitori piani, come piatti, piatti da portata, vassoi
  • Contenitori fondi, che a sua volta possiamo dividere in ulteriori due sottocagorie:
    • Senza coperchio, come scodelle e ciotole
    • Con coperchio, come barattoli e zuppiere

Raccolta e mescita di liquidi

Tra i contenitori per la raccolta e mescita di liquidi possiamo anche qui distinguere due sottocategorie:

  • Con becco, come teiera, bricco per caffè
  • Senza becco, come brocca, boccale, bottiglia, vaso