Earth-Day e l’Artistico di Cefalù

La giornata della terra Earth-day ha preso vita anche a Cefalù oramai da diversi anni, con cicli di manifestazioni legate alla salute e condizioni della terra. Manifestazioni di natura sportiva, di attività per i piccoli, musicali, artistiche, mostre, ecc.

La nostra scuola, il Liceo Artistico, sin dalle prime edizioni ha preso parte alla manifestazione in più occasioni.

Le tematiche ambientali di salvaguardia spesso bene si sposano con le manifestazioni ed espressioni artistiche, sia in termini di documentazione (si pensi alla fotografia), si di comunicazione (si pensi alla grafica) sia nella realizzazione di opere pittoriche e scultoree a sottolineare e denunciare particolari situazioni cui il nostro pianeta è condannato a subire.

Nel nostro piccolo mondo scolastico abbiamo cercato di essere presente con diverse attività svolte nei laboratori da docenti e alunni.

Presso il laboratorio di arte ceramica abbiamo dato forma ad un totem in materiale ceramico realizzato, nella parte decorativa, con frammenti di scarti ceramici policromi.

Il totem, nella sua ossatura costituito da un’asta metallica verticale che funge da supporto e da vasi (cache-pot) e piatti su cui sono stati attaccati i frammenti ceramici. Il tema che si è cercato di rappresentare in modo simbolico, con i frammenti utilizzati a mo’ di mosaico, è stato Cefalù nei sui aspetti naturali e paesaggistici: il mare, i pesci, le montagne, il bosco.

I frammenti sono stati disposti, per colore, in modo da formare dei motivi che appunto rappresentassero di volta in volta gli elementi quali foglie, onde, montagne, pesci.

Il totem è stato collocato per il periodo della manifestazione al centro del cortile della Corte delle Stelle lungo il corso Ruggero.

I laboratori di arte dei metalli e arte del legno hanno dato vita ad una installazione in piazza Crispi vicino al Bastione: una semplice cornice rossa in profilato di alluminio fissata a terra che fungeva da riquadro che incorniciava il blu del cielo e del mare, accompagnato da una panca in legno su cui ci si poteva sedere per ammirare il mare e, in particolare, i tramonti.

Questa installazione ha avuto molto riscontro tra il pubblico ed è stata utilizzata come elemento accanto cui farsi fotografare.

Una versione di tale cornice portale avrebbe dovuto essere realizzato nello scorso anno scolastico sempre per la stessa manifestazione, in cui supporto metallico e ceramica policroma si sarebbero sposati, conferendo un particolare aspetto al luogo, portando colore e costituire un’occasione per ammirare il paesaggio e da questo farne scaturire un profondo apprezzamento per i beni della terra di cui disponiamo.