
In latino l’attributo concorda con il nome a cui si riferisce nel genere, nel numero e nel caso.
Esempi: La bianca colomba vola= Alba columba volat. Una piccola scintilla provoca grandi fiamme= Parva scintilla magnas flammas excitat.
L’apposizione in latino concorda con il nome cui si riferisce solo nel caso, possedendo – in quanto sostantivo – un proprio genere e numero; in genere si pospone al termine con cui concorda.
Esempi: il poeta Orazio è famoso= Horatius poeta clarus est. I Romani conquistano Siracusa, città della Sicilia= Romani Syracusas, Siciliae oppidum, occupant.