I PARCHI ARCHEOLOGICI PIÙ IMPORTANTI IN SICILIA
Le grandi civiltà antiche hanno lasciato eredità di incredibile valore in Sicilia, resti archeologici ancora intatti in cui poter rivivere scenari storici come migliaia di anni fa.
Lungo tutto l’isola infatti diverse sono le aree che conservano templi, aree, antiche dimore, in alcuni casi soltanto scalfiti dal tempo.
Agrigento e la Valle dei Templi rimangono l’esempio più famoso, Patrimonio Unesco e area archeologica estesissima.
Selinunte e Segesta custodiscono gelosamente templi greci all’interno di scenari naturali unici.
Mozia invece, anch’essa in prossimità di Trapani, è un’isolotto che durante il periodo fenicio era tra i più importanti porti commerciali dell’intera Sicilia.
Pantalica, dal 2005 Patrimonio Unesco, è un sito archeologico unico, grazie alle necropoli rupestri precedenti al periodo greco.
Morgantina Monte Adranone, Solunto ed Eraclea Minoa forse meno conosciute ai più ma non per questo meno affascinanti, presentano anfitratri, acropoli e tanti resti che vi lasceranno senza dubbio mozzafiato.