Il browser

Il browser è un programma che permette all’utente di navigare in rete e visualizzare le pagine ipertestuali.

Il termine deriva dall’inglese e significa sfogliatore, perché è come se sfogliassimo le pagine presenti in Internet scritte nel linguaggio HTML.

Il browser interpreta il codice HTML della pagina e lo traduce in modo da renderlo visibile all’utente sotto forma di documento, testo, link, animazioni, icone o immagini.
Generalmente i browser sono programmi gratuiti scaricabili da internet.
Gruppi di sviluppatori indipendenti e società di software hanno creato diversi tipi di browser ma tutte hanno la stessa funzione.

I più diffusi sono:
Google Crome (sviluppato da Google)
Microsoft Edge (denominato Internet Explorer fino alla versione 10 di Windows)
Mozilla Firefox
Safari (per il sistema operativo MAC OS X)
Opera

Caratteristiche comuni

Ogni browser ha la propria interfaccia, ma presenta delle caratteristiche comuni.

La parte superiore della finestra del browser riporta le linguette delle schede del browser con il nome generico “nuova scheda” ma nel momento in cui iniziamo a navigare su un sito viene rinominata con il nome dello stesso. E’ possibile aprire una nuova scheda cliccando sulla linguetta che ha il segno “+”, in questo modo vengono aperte contemporaneamente più pagine con siti diversi che ci possono essere utili.

Nella barra degli strumenti ci sono pulsanti dei comandi principali che servono a navigare, in ordine troviamo il pulsante: indietro, avanti, ricarica o interrompi, seguiti dalla barra degli indirizzi che contiene l’indirizzo della pagina attualmente visualizzata e che permette l’inserimenti dell’URL della pagina da caricare.

Spostandosi sulla sinistra si trova il pulsante dei preferiti (di solito una stellina) che permette di aggiungere la pagina che è visualizzata ai propri siti preferiti.

Aprendo il menù preferiti si può rinominare il sito da salvare e scegliere la cartella dove poter organizzare i propri preferiti per facilitarne il ritrovamento.

A destra i tre puntini posti in verticale indicano la presenza di un menù, tramite il quale è possibile accedere facilmente ad altri strumenti messi a disposizione del browser ad esempio aprire nuove schede del browser, accedere alla cronologia della pagine visitate, visualizzare l’elenco dei preferiti, procedere alla stampa della pagina corrente, modificare le opzioni di configurazione etc…

A destra della pagina del browser è posizionata la barra di scorrimento laterale, per visualizzare tutta la pagina caricata.

In fondo alla pagina la barra di stato ci avvisa quando siamo in attesa di risposta dal server.

Sono delle caratteristiche comuni che dipendono dal browser in uso.

Il browser può essere utilizzato come strumento di consultazione anche senza essere connessi a Internet, le pagine in formato web non in linea possono essere salvate prelevate da Internet registrate sul proprio pc o altro dispositivo.

All’interno delle pagine il testo che rimanda a un collegamento (link) può essere sottolineato, generalmente i link  sono indicati con un colore diverso di solito sono di blu e diventano rossi quando vengono attivati cliccandoci sopra per visitare il sito.

La presenza di un link è anche messo in evidenza dal cursore infatti quando è posizionato sopra il link il cursore si trasforma nell’immagine di una mano.

I browser possono essere utilizzati con tutti i sistemi operativi per personal computer.

Sono disponibili anche le versioni per i dispositivi mobili (smartphone e tablet) per Android e Apple iOS..

Per migliorare la funzionalità e aumentare le prestazioni molti browser permettono l’aggiunta di estensioni detti anche add-on o plug-in.

Ricordiamo sempre di navigare in sicurezza.