Dolce tipico della vigilia di S. Giuseppe

Sfingi o Sfinci | Cucina che ti passa

SFINCI

Ingredienti:

500 di farina rimacino, lt 0,500 di acqua tiepida, gr. 20 lievito di birra, 2 cucchiaini di zucchero, 1 pizzico di sale, buccia di arancia o di limone. Per farcire zucchero e cannella. Olio di semi di mais o girasoli per friggere

Sbriciolare il lievito fresco all’interno di una ciotola, aggiungere lo zucchero e un poco d’acqua a temperatura ambiente, e mescolare fino a quando non si sciolgono lo zucchero e il lievito completamente. Mettere la farina in un recipiente fare la fontanella “conca” al centro e mettervi il lievito sciolto e la buccia grattugiata del limone o dell’arancia mescolate con le mani o aiutandovi con la frusta fino a quando la farina non sarà priva di grumi. Fare lievitare per circa 1 ora fino a quando raddoppia. Con un cucchiaio creare delle palline e friggerle nell’olio caldo. metterli su carta da cucina assorbente per eliminare l’olio in eccesso. In un recipiente mettere lo zucchero con la cannella e rigirarvi le palline di sfinci

Le sfinci si possono fare anche con le patate bollite e passate a setaccio: Farina rimacinato gr. 500, patate gr. 500, un pizzico di sale, un po’ di cannella, acqua tiepida ml 500, lievito di birra gr 20. Zucchero e cannella per farcirle

A Cefalù le sfinci erano il dolce tipico non solo della vigilia di S. Giuseppe ma anche di tutte le altre vigilie di festa