L’azienda è un’organizzazione di persone e di beni economici che ha come obiettivo quello di soddisfare i bisogni umani, attraverso una serie di operazioni tra loro coordinate.
L’azienda è un sistema, cioè un insieme di elementi legati da relazioni di interdipendenza. Questi elementi sono, le persone, i beni, l’organizzazione, le operazione di gestione, il fine.
L’azienda è un SISTEMA APERTO, DINAMICO, CIBERNETICO
APERTO: L’azienda è parte di un macrosistema, l’ambiente esterno, con cui ha continui rapporti di scambio. Essa infatti, entra in relazione sia con i mercati dei fattori produttivi, sui quali acquista i beni e servizi necessari per produrre, sia con i mercati di sbocco, sui quali vende i beni e servizi ottenuti. Inoltre l’azienda opera in un preciso contesto politico, economico, sociale, giuridico, e culturale che ne condiziona l’attività. Al tempo stesso l’azienda, con la sua azione condiziona l’ambiente esterno;
DINAMICO: L’azienda è in continuo mutamento per soddisfare i bisogni dei soggetti con cui entra in contatto.
CIBERNETICO: perché è dotato di meccanismi di controllo che servono per verificare che le operazioni siano svolte nei modi previsti e secondo i fini da raggiungere, cosi da intervenire in caso di errori.
Il soggetto giuridico e il soggetto economico
Il soggetto giuridico dell’azienda è la persona o l’insieme di persone che assume i diritti e gli obblighi che derivano dall’attività aziendale.
Il soggetto giuridico può essere:
- Una persona fisica, cioè un singolo individuo
- Una pluralità di persone fisiche
- Una persona giuridica
Il soggetto economico è la persona o il gruppo di persone che di fatto domina l’azienda, che ne indirizza la gestione e prende le decisioni rilevanti
Nelle aziende individuali il soggetto giuridico e il soggetto economico coincidono in una stessa persona, il proprietario. Nelle aziende collettive (società), invece, il potere decisionale spetta al socio o al gruppo di soci che , possedendo la maggioranza del capitale possono far prevalere la loro volontà.