Indicazione per lo sviluppo di un tema progettuale

Indicazione per lo sviluppo di un tema progettuale

Quando assegno un progetto indico, di norma, le caratteristiche dell’oggetto che deve possedere, ovvero indicazioni sulla forma, sulla decorazione, sulle dimensioni, la tecnica di realizzazione, ecc.

Attraverso una serie di esempi, con l’aggiunta progressiva di elementi, possiamo vedere come si può spaziare da un tema senza alcuna indicazione specifica, e quindi senza vincoli, ad un tema in cui molte delle caratteristiche sono già contenute nella traccia. Creiamo, quindi, una serie di livelli che restringono sempre più il campo delle scelte.

Vediamo di fare alcuni esempi, occupandoci di un oggetto comunissimo: il piatto.

Tema: progetto di un piatto.

Tema: progetto di un piatto piano.

Tema: progetto di un piatto piano circolare.

Tema: progetto di un piatto piano circolare, di cm 30 di diametro.

Tema: progetto di un piatto piano circolare, di cm 30 di diametro, ad uso esclusivamente decorativo

Tema: progetto di un piatto piano circolare, di cm 30 di diametro, ad uso esclusivamente decorativo. Il bordo del piatto potrà essere orlato.

Tema: progetto di un piatto piano circolare, di cm 30 di diametro, ad uso esclusivamente decorativo. Il bordo del piatto potrà essere orlato. La decorazione dovrà essere di tipo ornato.

Tema: progetto di un piatto piano circolare, di cm 30 di diametro, ad uso esclusivamente decorativo. Il bordo del piatto potrà essere orlato. La decorazione dovrà essere di tipo ornato in stile barocco.

Tema: progetto di un piatto piano circolare, di cm 30 di diametro, ad uso esclusivamente decorativo. Il bordo del piatto potrà essere orlato. La decorazione dovrà essere di tipo ornato in stile barocco, con finitura monocromatica.

Tema: progetto di un piatto piano circolare, di cm 30 di diametro, ad uso esclusivamente decorativo. Il bordo del piatto potrà essere orlato. La decorazione dovrà essere di tipo ornato in stile barocco, con finitura monocromatica blu.

Tema: progetto di un piatto piano circolare, di cm 30 di diametro, ad uso esclusivamente decorativo. Il bordo del piatto potrà essere orlato. La decorazione dovrà essere di tipo ornato in stile barocco, con finitura monocromatica blu su smalto avorio craquele.

Tema: progetto di un piatto piano circolare, di cm 30 di diametro, ad uso esclusivamente decorativo. Il bordo del piatto potrà essere orlato. La decorazione dovrà essere di tipo ornato in stile barocco, con finitura monocromatica blu su smalto avorio craquele. Il motivo ornato barocco dovrà essere eseguito su una fascia lungo il bordo.

Tema: progetto di un piatto piano circolare, di cm 30 di diametro, ad uso esclusivamente decorativo. Il bordo del piatto potrà essere orlato. La decorazione dovrà essere di tipo ornato in stile barocco, con finitura monocromatica blu su smalto avorio craquele. Il motivo ornato barocco dovrà essere eseguito su una fascia lungo il bordo e nel tondo centrale rappresentare un paesaggio.

Come possiamo vedere, ad ogni passaggio è stato aggiunto un vincolo: ciò significa che, se considero l’ultima traccia, ho indicazioni ben precise per svolgere al meglio il mio lavoro mentre con la prima era come navigare in mare in assenza di riferimenti.

E’ chiaro che nel primo caso il tutto è demandato al progettista, tutte le scelte dovrà operarle lui secondo il proprio gusto, che può essere nettamente diverso da quello del committente. Dovrà motivare in maniera puntuale tutte le scelte operate.

Quindi, a questo punto, gli elementi su cui posso esercitare le mie scelte progettuali si limitano solamente al disegno del decoro ornato di stile barocco e al paesaggio centrale. Il mio lavoro è piuttosto limitato ma è ciò che viene richiesto da un ipotetico committente, che magari paga bene. Pertanto ci si può concentrare molto solamente sulla decorazione nella speranza che le soluzioni proposte vengano accettate dalla committenza. A me il compito di sfornare un ottimo lavoro.